Intorno al Bric Bouchet
Dal bosco di larici al larice passando per i campi dorati di graminacee, le ricche zone umide, i deserti rocciosi … questo percorso vi farà viaggiare attraverso mille paesaggi. Non perdetevi gli stupendi panorami sul Bric Bouchet, il Bric Froid, il Pelvas e il Monviso.

Salamandra lanzai

Una giornata con le pecore

Effetto foehn e Monviso

Stambecco delle Alpi

Bric Bouchet

Cavalletta alpina (Arcyptera fusca)
Specie di montagna, la cavalletta alpina si trova nelle zone aride, assolate con poca copertura vegetale. Il maschio è piccolo, verde e nero con le tibie posteriori rosse. La femmina, dai colori più sobri, può raggiungere i 4 cm. Si accoppiano a livello delle loro estremità addominali. Una volta fecondata, la femmina depone nel terreno con l'aiuto del suo addome che allunga. Le larve passano per diverse fasi prima di diventare delle cavallette.

Cappella Saint Roch
Costruita nel 1712 su ordine dell'Arcivescovo di Embrun, la cappella fu distrutta nel 2008 da una valanga. Era stata appena restaurata. Grazie al lavoro di Queyras passion sostenuto dal sindaco di'Abries, è di nuovo in piedi. Il suo campanile ha la particolarità di avere 3 facce. Sono orientate verso tre grandi vette, il Bric Bouchet, il gran Rochebrune e il Bric Froid.
Descrizione
Attraversare il villaggio di Roux. Continuare su una pista forestale attraverso un bosco di larici. Poco dopo la cappella di Sant'Antonio, salire a destra. Continuare lungo il sentiero fino al torrente del colle Saint Martin. Uscire dal bosco e attraversare il torrente, continuare per 300 m lungo il sentiero. Lasciare il sentiero che svolta a sinistra e proseguire lungo il torrente. Raggiungere un pascolo alpino e un campo di graminacee. Seguire la valle fino al colle Saint Martin. Attraversare il colle e scendere in Italia per un sentiero ripido e roccioso. Seguire questo sentiero per qualche centinaio di metri e svoltare a destra. Attraversare un ghiaione e svoltare a sinistra per andare al rifugio del lago verde. Arrivando dal colle Saint Martin, davanti al rifugio, girare a destra e salire tra i detriti su un percorso più tecnico e raggiungere il colle Valpréveyre. Scendere la valle del Bouchet attraverso un ghiaione un po' ripido che rapidamente diventa erboso e meno ripido. Continuare fino alla frazione di Valpréveyre. A livello di Valpréveyre, attraversare il torrente, svoltare a sinistra e, dopo 50 m su una strada, svoltare a destra e salire l'ultima piccola salita. Rimanere a livello fino a raggiungere il Roux.
Profilo altimetro
Luoghi di informazione
3580 Route de l’Izoard, 05350 Arvieux
http://www.pnr-queyras.fr/
pnrq@pnr-queyras.fr
+33 (0)4 92 46 88 20
Maison du Tourisme du Queyras, 05350 Château-Ville-Vieille
http://www.guillestroisqueyras.com
info@guillestroisqueyras.com
+33 (0)4 92 46 76 18
Trasporto
05 Voyageur : 04 92 le Roux502 505
Office de Tourisme du Queyras : 04 92 46 76 18
Accesso stradale e parcheggi
Da Abries prendere la D441 fino a Le Roux. Parcheggiare all'ingresso del paese.
Parcheggio :
Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: